{\rtf1\ansi\ansicpg1252\uc1 \deff4\deflang1031\deflangfe1031{\fonttbl{\f0\froman\fcharset0\fprq2{\*\panose 02020603050405020304}Times New Roman;}{\f4\froman\fcharset0\fprq2{\*\panose 00000000000000000000}Times{\*\falt Times New Roman};} {\f28\fnil\fcharset0\fprq2{\*\panose 00000000000000000000}ATRotisSemiSans;}{\f88\froman\fcharset238\fprq2 Times New Roman CE;}{\f89\froman\fcharset204\fprq2 Times New Roman Cyr;}{\f91\froman\fcharset161\fprq2 Times New Roman Greek;} {\f92\froman\fcharset162\fprq2 Times New Roman Tur;}{\f93\froman\fcharset177\fprq2 Times New Roman (Hebrew);}{\f94\froman\fcharset178\fprq2 Times New Roman (Arabic);}{\f95\froman\fcharset186\fprq2 Times New Roman Baltic;}}{\colortbl;\red0\green0\blue0; \red0\green0\blue255;\red0\green255\blue255;\red0\green255\blue0;\red255\green0\blue255;\red255\green0\blue0;\red255\green255\blue0;\red255\green255\blue255;\red0\green0\blue128;\red0\green128\blue128;\red0\green128\blue0;\red128\green0\blue128; \red128\green0\blue0;\red128\green128\blue0;\red128\green128\blue128;\red192\green192\blue192;}{\stylesheet{\ql \li0\ri0\widctlpar\aspalpha\aspnum\faauto\adjustright\rin0\lin0\itap0 \f4\fs24\lang1031\langfe1031\cgrid\langnp1031\langfenp1031 \snext0 Normal;}{\s1\ql \li0\ri2268\keepn\widctlpar\aspalpha\aspnum\faauto\outlinelevel0\adjustright\rin2268\lin0\itap0 \b\f4\fs24\lang1031\langfe1031\cgrid\langnp1031\langfenp1031 \sbasedon0 \snext0 heading 1;}{\*\cs10 \additive Default Paragraph Font;}}{\info {\title Luce come strumento narrativo negli spazi pubblici - Nuova Parramatta Square Sydney: come la luce segue una visione architetturale e standard elevati di sostenibilità} {\author }{\operator ERCO GmbH} {\*\company ERCO GmbH}{\nofcharsws0}{\vern8243}} \paperw11906\paperh16838\margl1417\margr1417\margt1417\margb1134 \deftab708\ftnbj\aenddoc\hyphhotz425\noxlattoyen\expshrtn\noultrlspc\dntblnsbdb\nospaceforul\formshade\horzdoc\dghspace180\dgvspace180\dghorigin1701\dgvorigin1984\dghshow0\dgvshow0 \jexpand\viewkind1\viewscale125\pgbrdrhead\pgbrdrfoot\splytwnine\ftnlytwnine\htmautsp\nolnhtadjtbl\useltbaln\alntblind\lytcalctblwd\lyttblrtgr\lnbrkrule \fet0\sectd \linex0\headery708\footery708\colsx708\endnhere\sectdefaultcl {\*\pnseclvl1 \pnucrm\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta .}}{\*\pnseclvl2\pnucltr\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta .}}{\*\pnseclvl3\pndec\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta .}}{\*\pnseclvl4\pnlcltr\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxta )}}{\*\pnseclvl5 \pndec\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta )}}{\*\pnseclvl6\pnlcltr\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta )}}{\*\pnseclvl7\pnlcrm\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta )}}{\*\pnseclvl8\pnlcltr\pnstart1\pnindent720\pnhang {\pntxtb (}{\pntxta )}}{\*\pnseclvl9\pnlcrm\pnstart1\pnindent720\pnhang{\pntxtb (}{\pntxta )}}\pard\plain \ri2268\widctlpar\aspalpha\aspnum\faauto\adjustright\rin2268\lin0\itap0 \f4\lang1031\cgrid {ERCO Informazioni per la stampa\par \par \par Luce come strumento narrativo negli spazi pubblici - Nuova Parramatta Square Sydney: come la luce segue una visione architetturale e standard elevati di sostenibilità\par \par \par Parramatta Square, sviluppata da Walker Corporation, è uno dei progetti di rinnovo urbano più ambiziosi in Australia e ha trasformato il grande centro urbano della zona occidentale di Sydney in un vivace centro commerciale, culturale e civico. Questo progetto di riqualificazione da 3,2 miliardi di dollari si trova al centro dell'area metropolitana di Greater Sydney e comprende circa 300.000 metri quadrati di aree commerciali, negozi e spazi aperti al pubblico. Il progetto si estende su sei ettari e include torri commerciali, spazi pubblici e palazzi civici.\par \par Nel 2013, lo studio di architettura JPW con sede a Sydney ha vinto una competizione di design internazionale per la prima fase di sviluppo del progetto e nell?arco del decennio successivo, il direttore del progetto in JPW, Mathew Howard, ha coordinato la collaborazione della ditta con il consiglio municipale di Parramatta e con la Walker Corporation per perfezionare e consegnare il progetto principale; integrando infrastrutture per il trasporto pubblico, spazi aperti alla comunità, palazzi civici e aree di lavoro per dare una nuova identità al cuore pulsante dell'area di Greater Sydney.\par \par La chiave per la realizzazione di questa visione architetturale è stata l?attuazione di un concept illuminotecnico che facesse molto più che illuminare, e che infatti ha contribuito a definire l?identità dell'area. Michel Goupy, Direttore di LightStudioMG, ha spiegato che il compito del suo studio andava ben oltre l?illuminazione funzionale, il punto fondamentale era tradurre la narrazione architetturale in un linguaggio di luci costruendo il giusto design: \par \par «efficace di giorno e di notte, le luci dovevano costruire una gerarchia visiva, creare l?illuminazione verticale, aumentare la percezione di luminosità e mettere in evidenza le opere d'arte esposte.»\par \par L?obiettivo non era meramente tecnico. Il design illuminotecnico è stato concepito come uno strumento per costruire la giusta atmosfera, per guidare le persone attraverso un?area di grandi dimensioni e per sottolinearne il carattere, rendendo al tempo stesso questa struttura complessa intuitiva e facile da navigare.\par \par Brillare dall?interno: l?«effetto lanterna»\par \par Parramatta Square 4, 6 & 8 sono i principali grattacieli amministrativi che definiscono la zona a sud dell?area pubblica di Parramatta Square. Comprendono in totale oltre 200.000 metri quadrati di eleganti uffici al di sopra di una serie di foyer aperti al pubblico e spazi che uniscono e coinvolgono la comunità. La progettazione illuminotecnica per ognuno di questi ambienti è stata pensata per creare un livello base di luminosità, con lux potenziati davanti gli ascensori e sulle opere d?arte, sui mobili e nelle aree delle reception per creare dei punti focali e un maggiore impatto visivo. \par \par Ogni atrio ha muri in travertino che svettano verso l?alto. Il travertino è una pietra calcarea naturale formata da depositi minerali in sorgenti termali ed è noto per le tonalità calde e la superficie porosa. Si usa in architettura fin dai tempi antichi e conferisce agli spazi contemporanei un?aura di eleganza intramontabile e un senso di autenticità delle materiali.\par \par Questa qualità dei materiali ha permesso di creare un particolare effetto «lanterna» nelle zone aperte al pubblico, ovvero l?impressione ottica per cui sembra che i muri interni emettano una luce tenue dall?interno, più o meno come una lanterna. Quando i muri sono illuminati, la luce interagisce con il travertino chiaro e poroso, creando un bagliore delicato che va verso l?alto ed è visibile dall'esterno e trasmette calore e familiarità, trasformando le sale in oasi accoglienti all?interno della struttura.\par \par «Il nostro approccio per un?illuminazione efficace dei muri alti 15 metri è stato scegliere di illuminare in modo uniforme la metà superiore delle pareti con i wallwasher e aggiungere degli apparecchi orientabili di supporto per illuminare la parte inferiore», spiega Goupy. \par \par Il risultato è notevole. \par \par Incorniciare le opere d?arte con la luce: creare riferimenti visivi e identità negli spazi\par \par Accentuare particolari elementi in ogni ambiente facilita l?orientamento e crea dei punti di riferimento visivi. Ogni atrio espone delle opere d?arte interessanti, dai dipinti e arazzi appesi alle pareti fino a una replica della Rose Hill Packet, la prima imbarcazione europea costruita in Australia, sospesa nell?atrio dell'edificio in Parramatta Square 6. Ogni spazio ha così una propria identità. Illuminare delle opere di grandi dimensioni esposte in ambienti ampi presenta delle difficoltà particolari: bisogna garantire che la luce sia distribuita in modo equo, usare le ombre dove necessario e ridurre al minimo l?abbagliamento per il comfort delle persone che si muovono in diverse direzioni all?interno delle sale. \par \par «Un livello elevato di luce sulle opere d?arte permette di metterle in risalto e farle emergere dalla luce di sfondo», spiega Goupy. \par \par Questo risultato è stato ottenuto utilizzando apparecchi delle gamme di prodotti Quintessence e Atrium (downlight e wallwasher) e faretti Parscan di ERCO. \par \par Parramatta Square 5: architettura per la comunità, luce per la vita pubblica\par \par A differenza dei grattacieli amministrativi, il palazzo in Parramatta Square 5 (noto come PHIVE) costituisce il nuovo cuore civico della città. Sviluppato dal consiglio municipale di Parramatta, comprende sale consiliari, una biblioteca pubblica e spazi aperti alla comunità all'interno di una struttura fluida dalle linee morbide. La facciata bianca e sinuosa richiama il vicino fiume Parramatta, mentre la forma accogliente e trasparente è un simbolo dell'accessibilità e dell'apertura verso la comunità. In più, l'edificio è dotato di un grande schermo digitale integrato nella facciata, che offre una piattaforma per lo storytelling, per l'organizzazione di eventi e per le comunicazioni alla cittadinanza. L'illuminazione all'interno del PHIVE è progettata con intenzionalità ed è calda e accogliente per favorire le diverse attività che si svolgono nei vari ambienti, è stata creata con un'intelligente combinazione di faretti Parscan ed Eclipse che costruiscono l'illuminazione ambientale, completata dalle luci d'accento e dall?illuminazione a zone. \par \par Intramontabile e sostenibile: illuminazione ad alte prestazioni per una visione architetturale\par \par Con l'aumento della connettività dei trasporti pubblici e della densità della popolazione, è evidente che lo sviluppo di un sito vasto come Parramatta Square è un?opera particolarmente lungimirante. Allo stesso modo, la capacità del team di anticipare le esigenze di sostenibilità della comunità e degli affittuari si è rivelata fondamentale. Infatti, i grattacieli amministrativi vantano la classificazione Green Star a 6 stelle (riconoscimento di World Leadership del Green Building Council of Australia) e nel 2024 il quartiere è stato definito come il progetto di sviluppo commerciale più efficiente dal punto di vista energetico in Australia. \par \par La scelta degli apparecchi ERCO nella progettazione illuminotecnica è stata coerente con l'impegno complessivo per realizzare la visione per Parramatta Square.\par \par «Gli investimenti di ERCO nella ricerca e nello sviluppo di apparecchi e lenti si traducono in prodotti estremamente efficienti e con un abbagliamento minimo», spiega Mathew Howard.\par \par L'elevata efficienza, che si traduce in elevati lux per watt, è il risultato dei sistemi fotometrici di precisione sviluppati da ERCO. Il fattore decisivo è la quantità di luce che raggiunge la superficie da illuminare\par \par per un determinato carico connesso. «In questo modo possiamo usare un numero inferiore di apparecchi per ottenere i risultati architettonici e di illuminazione che avevamo in mente e garantire il comfort degli occupanti degli edifici, tutto in modo sostenibile e con un risparmio economico.»\par \par Michel Goupy aggiunge: «sebbene sul mercato ci sia un?offerta sterminata di apparecchi di illuminazione, abbiamo scelto ERCO l?affidabilità e l?elevata qualità. Le ottiche di precisione, la riduzione efficace dell'abbagliamento, l?efficienza degli apparecchi di illuminazione, le sorgenti luminose di alta qualità e le lenti intercambiabili dei prodotti ERCO hanno permesso di superare molte delle sfide di Parramatta Square.» \par \par Parramatta Square della Walker Corporation stabilisce un nuovo punto di riferimento per lo sviluppo urbano integrato e focalizzato sulla cultura in Australia. Il successo del quartiere non risiede solo nella sua architettura eccellente o nelle prestazioni sostenibili, ma anche nell'attenzione alla vita emotiva e culturale negli spazi. E il progetto illuminotecnico? Come conclude il famoso progettista Michel Goupy, le persone devono essere colpite positivamente dallo spazio senza notare l'illuminazione. Grandiosità, volumi, direzione, funzione. I risultati architettonici e di illuminazione di Parramatta Square sono stati decisamente apprezzati dalla popolazione di Sydney e continueranno a ottenere lodi ancora per molti anni.\par \par Di più su Parramatta Square:\par \par youtube.com/watch\par \par Dati sul Progetto\par \par \par \par \par \par Progetto:\par \par Parramatta Square, Sydney, Australia\par \par \par \par \par \par Architetto:\par \par JPW, Sydney\par \par \par \par \par \par Sviluppo:\par \par Walker Corporation, Sydney\par \par \par \par \par \par Progettista illuminotecnico:\par \par Light Studio MG, Leichhardt\par \par \par \par \par \par Committente:\par \par LCI Consultants (3PSQ), AECOM (4PSQ), WSP (6-8PSQ), Sydney\par \par \par \par \par \par Partner di canale:\par \par Jadecross, Sydney\par \par \par \par \par \par \par \par Prodotti:\par \par Quintessence apparecchi da incasso, Atrium apparecchi da incasso, Parscan faretti per binari, Eclipse InTrack faretti, Tesis apparecchi da incasso nel pavimiento, Lightgap apparecchi da incasso nel soffitto, Skim apparecchi da incasso\par \par \par Su ERCO\par \par ERCO è un?azienda internazionale specializzata nell?illuminazione architetturale digitale di alto livello. Questa azienda familiare, fondata nel 1934, opera a livello globale in 55 paesi con strutture di distribuzione indipendenti e partner.\par \par Nella filosofia ERCO, la luce compone la quarta dimensione dell?architettura, ed è quindi parte integrante dell?edilizia sostenibile. L?illuminazione è il contributo per rendere la società e l?architettura migliori e, al contempo, preservare la natura. ERCO Greenology® è la nostra strategia aziendale per l'illuminazione sostenibile e unisce la responsabilità ecologica con la competenza tecnologica.\par \par ERCO sviluppa, progetta e produce nella propria fabbrica della luce a Lüdenscheid apparecchi di illuminazione, focalizzandosi sui sistemi ottici illuminotecnici, sull?elettronica e sul design sostenibile. Gli strumenti di illuminazione sono creati in stretto contatto con architetti, lighting designer e progettisti di impianti elettrici e sono impiegati principalmente nei seguenti ambiti di applicazione: Work e Culture, Community e Public & Outdoor, Contemplation, Living, Shop e Hospitality. Le nostre esperte e i nostri esperti di illuminazione forniscono supporto globale per aiutare i progettisti a realizzare i loro progetti con soluzioni luminose ad altra precisione, efficienti e sostenibili.\par \par Se desiderate ulteriori informazioni su ERCO o del materiale fotografico, visitate la pagina www.erco.com/press. Saremo lieti di inviare anche del materiale sui progetti realizzati in tutto il mondo per aiutarvi a redigere i vostri articoli.}}